Ma la gravidanza peggiora la vista?

Si, è vero. Durante la gravidanza, il corpo subisce numerosi cambiamenti ormonali e fisiologici che possono avere effetti temporanei sulla visione per diversi motivi:

  1. Cambiamenti ormonali: L’aumento dei livelli di ormoni come gli estrogeni e il progesterone può influire sulla forma e sull’elasticità della cornea, causando un leggero cambiamento nella rifrazione dell’occhio. Questo potrebbe portare a una visione meno nitida o a una leggera variazione nella prescrizione per occhiali o lenti a contatto.

  2. Ritenzione idrica: Durante la gravidanza, il corpo trattiene più liquidi, il che può causare un ispessimento temporaneo della cornea. Questo può modificare la curvatura dell’occhio e portare a difficoltà nella messa a fuoco, con la conseguente visione sfocata.

  3. Diabete gestazionale: In alcuni casi, la gravidanza può causare un aumento temporaneo dei livelli di zucchero nel sangue, condizione nota come diabete gestazionale. Questo può influire sulla salute degli occhi e, in alcuni casi, provocare visione offuscata.

  4. Secchezza oculare: I cambiamenti ormonali possono anche alterare la produzione di lacrime, causando secchezza oculare e irritazione, il che può influire sulla qualità della visione.

  5. Preeclampsia: In casi più gravi, la preeclampsia (una complicanza della gravidanza caratterizzata da ipertensione e danni agli organi) può causare problemi alla vista, come visione offuscata o la comparsa di macchie davanti agli occhi. Se sospetti questa condizione, è fondamentale consultare un medico.

Cosa fare?

La buona notizia è che, in generale, questi cambiamenti sono temporanei e la visione tornerà normale dopo il parto. Tuttavia, se noti un peggioramento significativo della vista durante e dopo la gravidanza, è sempre meglio consultare un medico o un oculista per escludere eventuali complicazioni più gravi.

Leave a reply