Ancora con gli occhiali? Abbiamo la soluzione al tuo problema
La chirurgia refrattiva offre una soluzione permanente per correggere difetti visivi come miopia, ipermetropia, astigmatismo e, in alcuni casi, presbiopia. Tuttavia ci sono alcune condizioni e criteri da considerare per determinare se l’intervento possa essere una buona opzione per liberarsi dagli occhiali.
Sei miope?
La miopia è la condizione in cui una persona vede chiaramente da vicino ma fatica a vedere da lontano. La chirurgia refrattiva, come la LASIK o la PRK, è una delle soluzioni più comuni per correggere la miopia.
- Candidati ideali: I pazienti con miopia moderata o elevata, di solito con una visione stabile da almeno 1-2 anni, sono buoni candidati.
- Limiti: La miopia molto elevata (oltre -10 diottrie) potrebbe non essere sempre correggibile tramite chirurgia refrattiva, o potrebbe essere necessaria una correzione combinata con altri trattamenti.
Sei ipermetrope?
Le persone con ipermetropia vedono meglio da lontano che da vicino. La chirurgia refrattiva può correggere anche questa condizione, ma ci sono alcune sfide.
- Candidati ideali: Gli ipermetropi di solito con una visione stabile e una cornea sufficientemente spessa sono i candidati migliori per la LASIK.
- Limiti: La chirurgia per l’ipermetropia è generalmente meno prevedibile rispetto alla miopia, e i risultati potrebbero non essere sempre perfetti. In alcuni casi, potrebbero esserci complicazioni legate al rischio di sovracorrezione.
Sei astigmatico?
Una curvatura irregolare della cornea o del cristallino, rende la visione sfocata sia da vicino che da lontano.
- Candidati ideali: La chirurgia refrattiva può correggere con successo l’astigmatismo, specialmente in combinazione con la miopia o l’ipermetropia.
- Limiti: In presenza di astigmatismo elevato, la correzione potrebbe richiedere l’uso di tecniche più avanzate, come la chirurgia con laser femtosecondo.
Sei presbite?
La presbiopia è la difficoltà di messa a fuoco degli oggetti vicini che si sviluppa naturalmente con l’età (dai 40 anni in su). Sebbene le tecniche di chirurgia refrattiva come la LASIK possano correggere la miopia o l’ipermetropia, la presbiopia rappresenta una sfida diversa.
- Candidati ideali: Alcuni pazienti con presbiopia possono beneficiare di interventi come la presbyLASIK, che mira a creare una visione mista (vicino e lontano) sulla cornea, o la chirurgia di monovisione, in cui un occhio viene corretto per la visione da vicino e l’altro per la visione da lontano.
- Limiti: La correzione della presbiopia con la chirurgia refrattiva non è sempre perfetta e potrebbe non eliminare completamente la necessità di occhiali per la lettura o altre attività ravvicinate.
La chirurgia refrattiva può essere una soluzione eccellente per eliminare gli occhiali, ma non è adatta a tutti. È importante consultare un chirurgo oculista esperto per valutare se si è un buon candidato per l’intervento. La tecnologia moderna, come la LASIK e la PRK, ha reso gli interventi molto più sicuri e efficaci, ma è sempre fondamentale seguire le indicazioni mediche per ottenere i migliori risultati possibili.